Dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva è caratterizzata da una significativa asimmetria nelle dinamiche di coppia.

Quasi sempre è una donna che sacrifica la propria autonomia e indipendenza per adeguarsi e soddisfare il partner.

La persona dipendente è ossessionata dalla paura di essere abbandonata e rimanere da sola e spesso sceglie inconsapevolmente partner problematici che peggiorano la sua scarsa autostima.

Sono individui che hanno delle storie familiari difficili e disturbate, responsabili di aver creato una bassa autostima e un vissuto di essere indegne di amore.

Non di rado, nell’infanzia, hanno subito abusi sessuali e maltrattamenti fisici e/o emotivi.

Per adeguarsi alle aspettative del partner e per paura delle sue reazioni, si possono sacrificare porzioni più o meno ampie della propria individualità.

Si sacrifica il proprio lavoro, di esprimere i propri punti di vista, i propri interessi e bisogni, etc.

Nei casi più gravi si possono tollerare veri e propri maltrattamenti fisici ed emotivi.

In molti casi di dipendenza affettiva è necessario un aiuto di un psicoterapeuta.  

Bisogna imparare a comprendersi e accettarsi.

Sviluppare un sano apprezzamento e rispetto per la propria persona.