DISTURBI DI PERSONALITA'

I disturbi di personalità sono caratterizzati da una grave alterazione del carattere e del comportamento dell’individuo, che devia in modo marcato dalle aspettative della cultura dell’individuo.

Rappresentano deviazioni estreme e significative del modo in cui una persona percepisce, sente e si pone in relazione con gli altri.

Tali modalità comportamentali tendono ad essere stabili e ad estendersi a molteplici situazioni personali e sociali.

Sono associate a vari livelli di sofferenza soggettiva e a problemi sociali, relazionali e lavorativi.

Compaiono nell’infanzia o nell’adolescenza e si prolungano nell’età adulta.

I principali disturbi di personalità e le loro caratteristiche fondamentali sono:

Il disturbo di personalità antisociale

irresponsabilità e negligenza delle norme, delle leggi e degli obblighi sociali

indifferenza e insensibilità per i sentimenti degli altri

bassa tolleranza alle frustrazioni e bassa soglia per la scarica dell’aggressività e della violenza

Il disturbo di personalità paranoide

diffidenza e sospettosità verso gli altri, ai quali si attribuiscono cattive intenzioni

tendenza a interpretare in modo erroneo gli eventi esterni in termini di complotti

sospetti senza fondamento della fedeltà sessuale del partner

Il disturbo di personalità schizoide

ritiro sociale e freddezza emotiva

mancanza di amicizie personali strette e nessun desiderio di averne

apparente indifferenza agli apprezzamenti e alle critiche

Il disturbo di personalità evitante

evitamento delle situazioni sociali e/o lavorative che implicano significativi contatti interpersonali  per paura delle critiche, della disapprovazione o del rifiuto

convinzione di essere socialmente incapace, non attraente o inferiore rispetto agli altri

sentimenti di tensione e di apprensione per paura di essere criticati o rifiutati

Il disturbo di personalità borderline

forte instabilità nei rapporti interpersonali (una visione di sé e dell’altro che può passare velocemente da rappresentazioni opposte e scarsamente integrate)

estrema sensibilità all’abbandono, reale o immaginario, al quale può reagire con disperati tentativi di evitarlo

emozioni intense e scarsa capacità di gestirle

esplosioni di intensa collera possono condurre a auto o etero aggressività

la capacità di fare progetti per il futuro è minima

tendenza ad agire impulsivamente senza considerare le conseguenze

senso di vuoto e solitudine

Il disturbo di personalità narcisistico

autostima grandiosa

ricerca eccessiva di ammirazione

mancanza di empatia

tendenza a utilizzare gli altri per i propri scopi

arroganza e senso di superiorità