Nel corso della nostra vita ci possono essere dei momenti di grande difficoltà e sofferenza.
Ci siamo “persi”, ci sentiamo soli, confusi, spaventati, sopraffatti dalla sofferenza.
In questi momenti, la presenza di una persona fidata, la sua comprensione e benevolenza, il suo differente coinvolgimento e punto di vista è un grande aiuto per noi.
Ma non sempre abbiamo la possibilità di poter contare su una persona della nostra rete sociale o non è sufficiente il suo aiuto.
La presenza umana e professionale di un terapeuta sono un aiuto fondamentale e talvolta necessario per superare la confusione, lo scoraggiamento e la sfiducia in se stessi e negli altri.
La nostra natura è fondamentalmente relazionale, i nostri bisogni più importanti sono relazionali. Si pensi all’amore, all’amicizia, al sesso!
La nostra “mente” si sviluppa, matura nell’incontro con una altra persona.
Questo è vero, soprattutto, quando siamo bambini e giovani ma in realtà rimane vero per tutta la vita, soprattutto nei momenti delicati e difficili.
Condividere le proprie esperienze più intime e dolorose con una persona in grado di ascoltarle e accoglierle è già un balsamo per le nostre ferite.
Talvolta, le esperienze della nostra vita sono così difficili e dolorose che non siamo in grado di viverle, gestirle, metabolizzarle.
Abbiamo bisogno di una altra persona, della sua mente, per trovare il modo di confrontarci con queste esperienze.
Da questo punto di vista, la presenza del terapeuta permette di incontrare e vivere aree sempre più vaste e delicate della propria vita.