Mindfulness

La Mindfulness è un tipo di meditazione che deriva dalle tradizioni orientali come lo zen e il buddismo e in particolare dalla meditazione di consapevolezza (vipassana).

Coltiva in modo intenzionale l’attenzione e la  consapevolezza al momento presente, senza pregiudizi.

Esempi di pregiudizi sono la tendenza di noi tutti a giudicare, a fare confronti. 

Rifiutiamo aspetti della realtà che non ci piacciono o al contrario rimaniamo attaccati a quello che desideriamo.

In modo particolare,  siamo estremamente attaccati ai nostri pensieri e alle nostre convinzioni.

Praticare la mindfulness significa imparare gradualmente a rimanere in contatto, in modo gentile e non giudicante, con quello che c’è momento per momento, nel qui e ora.

Si comprende che i nostri pensieri ed emozioni sono solo pensieri ed emozioni!

Sono solo un punto di vista personale e soggettivo sulla realtà.  

Sono condizionati dalle nostre esperienze passate e dalla nostra emotività e non sempre, quindi, rappresentano in modo corretto la realtà.

La mindfulness è una pratica che aiuta a liberarci dai condizionamenti del passato e ad apprezzare la realtà del presente per quello che è.

Vivendo più radicati nel presente, allo stesso tempo, coltiviamo nel modo migliore il nostro futuro.

Sono numerosi gli studi scientifici che hanno dimostrato l’efficacia della mindfulness.

Migliora la capacità di affrontare lo stress e il disagio emotivo di diversi disturbi, come ad es. l’ansia, i disturbi psicosomatici, il disturbo ossessivo-compulsivo, etc.

Nella mia pratica psicoterapica utilizzo principi e pratiche che derivano dalla mindfulness, adattandole in modo specifico alle problematiche individuali e alla fase del percorso psicoterapico.

 
 

Se desideri una consulenza:

Se sei interessato a sapere di più sulla mindfulness ti consiglio i libri di Jon Kabat Zinn e in particolare “Mindfulness per principianti”.